Grandi emozioni oggi a Lisbona nel campionato europeo elite maschile di triathlon olimpico, con Alessandro Fabian (C.S.Carabinieri) che sfiora il podio e si aggiudica una importante 4^ posizione! Bravo ‘capitano’ Fabian, uscito tra i primi dal nuoto, sempre in evidenza nel gruppo dei leader nella frazione ciclistica e capace di tenere i ritmi dettati dal capolista e vincitore Javier Gomez nei 10 km a corsa, subito seguito dall’argento Dmitri Polyanskyi (RUS) e dal bronzo Andrea Salvisberg (SUI) .
5 secondi dalla medaglia di bronzo, per l’azzurro Fabian, in una competizione che lo ha visto tra i principali protagonisti in tutte e tre le frazioni e con una prova a corsa di grande carattere e forza.
“Gara dura, ho dovuto nuotare forte fin dall’inizio e pedalare altrettanto forte; temevo a piedi di risentire della fatica, invece le sensazioni sono state molto buone e sono riuscito a correre bene, superando due, tre concorrenti ed aggiudicarmi questo quarto posto. Sono molto contento” – dichiara al traguardo. Ed ha ragione Fabian ad essere soddisfatto, visto che nella top ten c’erano notevoli corridori ad insidiare la sua posizione.
Un 4° posto, che riporta Alessandro tra i principali interpreti in campo continentale, migliore risultato europeo dopo l’argento vinto nel 2013 ad Alanya ed alle spalle di un podio in cui svetta lo spagnolo Javier Gomez, rientrato sulla scena internazionale in questa stagione olimpica proprio a Lisbona.
Javier Gomez torna vincere con la medaglia d’oro al collo che non aveva più conquistato dal 2012, ultima rassegna in cui era stato presente- ad Eilat in Israele - a parte lo scorso anno a Ginevra, in cui era stato beffato da un problema meccanico alla bicicletta che lo aveva costretto al ritiro. Lo spagnolo 5 volte campione del mondo, non voleva perdersi questo titolo europeo e lo ha fatto nel suo solito modo, con il suo rientro che significa subito Oro: uscito dal nuoto ad 11 secondi dal primo – Richard Varga – è rimasto ben saldo nel gruppo di testa nella frazione in bici, per poi lanciarsi nella sua imprendibile frazione di corsa, che lo ha visto volare in solitaria al traguardo con oltre 30 secondi di vantaggio sul secondo, fermando il tempo su 1.49.30. Il vice campione europeo, il russo Polyanskyi ha totalizzato un tempo di 1.50.09 e si riconferma vicecampione europeo dopo l’argento vinto nel 2014. Lo svizzero Andrea Salvisberg conclude terzo in 1.50.32.
Ma oltre alla 4^ posizione di Fabian, da sottolineare l’11° posto dell’esordiente Gianluca Pozzatti (CUS Trento), che ha concluso a 4 secondi da una top ten di grande livello: sempre protagonista nelle prime due frazioni – uscito ad 8 secondi dal primo e davanti a Gomez e Fabian - rimasto nel gruppo di testa per l’intero ciclismo, è riuscito a tenere anche nella frazione conclusiva a corsa: debutto di grande valore per l’under23 Pozzatti, alla sua prima rassegna europea elite.
“Gara incredibile, sono felice di questo risultato: pedalare insieme ai migliori al mondo è stata una grande emozione, anche nella corsa sono riuscito a non perdere troppo ed ho sfiorato una top ten che per me costituisce un risultato importantissimo”
Altri due gli italiani nella top 20, altrettante ‘matricole’ in un europeo elite: Massimo De Ponti (CS. Carabinieri) che ha concluso con la 14^ posizione e Gregory Barnaby (707) 20°: per il primo un nuoto che lo ha fatto inserire nel gruppo dei diretti inseguitori ed una frazione di corsa che gli ha permesso una buona rimonta. Per Barnaby una prestazione che lo vede in evidente ripresa dopo il difficile inverno di infortuni, al termine del quale ha ripreso ad allenarsi solamente dal mese di aprile. Il portacolori delle Fiamme Azzurre, Delian Stateff, conclude in 26^ posizione, piazzamento sicuramente al di sotto delle reali potenzialità dell'atleta.
Nella gara elite femminile si è imposta la britannica India Lee, al suo primo titolo europeo, dopo la bella vittoria in World Cup a Cagliari . Alle spalle della Lee, l’argento è andato all’ucraina Yuliya Yelistratova e la medaglia di bronzo all’ungherese Zsofia Kovacs. L’azzurra della TD Rimini, Sara Papais ha conseguito una buona 12^ piazza, risultato che non solo la riscatta dalla delusione della passata edizione europea di Ginevra in cui si ritirò, ma soprattutto mette in evidneza la sua crescita nel ciclismo e soprattutto nella corsa. Per l’altra azzurra in gara, anche lei under23 ed al suo primo europeo elite, Verena Steinhauser (Cremona Stradivari) è andata la 18^ posizione, dopo una prova ciclistica in cui sono state spese la gran parte delle energie a disposizione, non lasciandole possibiltà di realizzare una efficace frazione di corsa.
Un podio femminile con diversi colpi di scena: protagonista è stata per l'intera frazione ciclistica la britannica Lucy Hall, uscita prima dall’acqua e sempre in testa a gestire il vantaggio sulle 15 inseguitrici, tra cui anche le nostre due azzurre. Poi la Hall è stata affiancata con una buona collaborazione dalla sua compagna di squadra Lee e raggiunta anche dalla olandese Klamer. Primo colpo di scena con la foratura che ha bloccato la Klamer, imponendole il ritiro. Poi il successivo ricompattamento del secondo gruppo delle inseguitrici con il primo, che ha rimescolato le carte e riportato sotto tante delle favorite rimaste attardate dopo il nuoto, tra loro la stessa Yelistratova che ha potuto effettuare la sua rimonta nella corsa.
Il ciclismo è stato durissimo, una frazione nella quale la Hall ha pagato molto ed una volta uscita dalla T2 non è stata in grado di mantenere la leadership, perdendo così sempre più posizioni fino ad arrivare al traguardo 10^, mentre la Lee è riuscita a confermare la sua superiorità fino al traguardo.
Soddisfazione per la partecipazione azzurra in campo elite da parte del DT Mario Miglio “Buon campionato europeo sia per il nostro Alessandro Fabian che in questo momento sta preparando la sua olimpiade e che ha ancora ampio margine di miglioramento, sia per gli altri che hanno mostrato notevoli segnali di crescita - è il commento a caldo di Miglio - segnali, che indicano che stiamo lavorando nella giusta direzione".
Nelle gare Junior diverso è stato il livello prestativo negli italiani. Migliore al traguardo è stata la giovane esordiente, a livello individuale, Carlotta Missaglia (PPR Team) che ha conseguito la 22^ posizione, mentre Michela Pozzuoli (Minerva Roma) si è dovuta accontentare di un 41° piazzamento finale. La vittoria della gara Junior femminile è anata a Cassandre Beaugrand (FRA) che si è imposta davanti alle tedesche Lisa Tertsch e Lena Meissner. In campo maschile migliore italiano in gara (18°), Giulio Soldati (TD Rimini), è stato purtroppo squalificato per non essersi fermato al Penalty Box; a seguire gli altri piazzamenti vedono 23° Nicola Azzano (CUS Udine), 39° Franco Pesavento (PPR Team) e 52° Luca Boraschi (Torrino Triathlon).
Il titolo junior maschile è stato vinto da Javier Lluch Perez (ESP) davanti a Samuel Dickinson (GBR) ed a Emil Deleuran Hansen (DEN).
"Nel complesso giornata negativa per gli junior azzurri - dichiara il DT Giovani, Alessandro Bottoni - nella prova femminile abbiamo scelto di schierare solo due donne, una molto giovane (la Youth Missaglia) alla prima esperienza individuale in un europeo, ed una più esperta rinunciando alla terza atleta; ciò perchè gli elementi più competitivi sono ancora troppo giovani ed hanno ancora bisogno di fare il proprio percorso internazionale. In campo maschile è necessario lavorare ancora molto nella frazione ciclistica per potere raggiungere livelli più competitivi".
Domenica 29 chiusura di europei con le gare Age Group su distanza Olimpica e le gare a squadre di staffetta mista Junior ed Elite.
news ITU: Stunning race sees Spain’s Gomez ETU Champ
2016 Lisbon ETU Triathlon European Championships : May 28 2016 : Elite Men
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Javier | Gomez Noya | ESP | ![]() |
01:49:30 | 00:16:55 | 00:00:53 | 00:59:45 | 00:00:30 | 00:31:25 |
2 | Dmitry | Polyanskiy | RUS | ![]() |
01:50:09 | 00:16:51 | 00:00:53 | 00:59:51 | 00:00:31 | 00:32:02 |
3 | Andrea | Salvisberg | SUI | ![]() |
01:50:32 | 00:16:49 | 00:00:54 | 00:59:47 | 00:00:30 | 00:32:31 |
4 | Alessandro | Fabian | ITA | ![]() |
01:50:37 | 00:16:58 | 00:00:53 | 00:59:39 | 00:00:33 | 00:32:32 |
11 | Gianluca | Pozzatti | ITA | ![]() |
01:51:09 | 00:16:52 | 00:00:53 | 00:59:48 | 00:00:32 | 00:33:01 |
14 | Massimo | De Ponti | ITA | ![]() |
01:51:46 | 00:17:14 | 00:00:56 | 00:00:00 | 00:00:00 | 00:00:00 |
20 | Gregory | Barnaby | ITA | ![]() |
01:52:14 | 00:17:19 | 00:00:53 | 01:00:55 | 00:00:33 | 00:32:32 |
26 | Delian | Stateff | ITA | ![]() |
01:52:38 | 00:17:07 | 00:00:56 | 01:01:06 | 00:00:32 | 00:32:54 |
2016 Lisbon ETU Triathlon European Championships : May 28 2016 : Elite Women
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | India | Lee | GBR | ![]() |
02:04:03 | 00:18:41 | 00:01:45 | 01:06:05 | 00:00:34 | 00:36:57 |
2 | Yuliya | Yelistratova | UKR | ![]() |
02:04:19 | 00:19:11 | 00:01:47 | 01:07:09 | 00:00:34 | 00:35:36 |
3 | Zsófia | Kovács | HUN | ![]() |
02:04:24 | 00:18:53 | 00:01:36 | 01:07:43 | 00:00:31 | 00:35:38 |
12 | Sara | Papais | ITA | ![]() |
02:05:48 | 00:18:09 | 00:01:37 | 01:08:21 | 00:00:32 | 00:37:07 |
18 | Verena | Steinhauser | ITA | ![]() |
02:07:23 | 00:18:31 | 00:01:44 | 01:07:52 | 00:00:33 | 00:38:42 |
2016 Lisbon ETU Triathlon European Championships : May 28 2016 : Junior Men
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Javier | Lluch Perez | ESP | ![]() |
00:58:03 | 00:08:59 | 00:01:32 | 00:31:06 | 00:00:29 | 00:15:57 |
2 | Samuel | Dickinson | GBR | ![]() |
00:58:04 | 00:09:00 | 00:01:34 | 00:31:02 | 00:00:32 | 00:15:54 |
3 | Emil Deleuran | Hansen | DEN | ![]() |
00:58:08 | 00:08:56 | 00:01:48 | 00:30:54 | 00:00:29 | 00:15:58 |
23 | Nicola | Azzano | ITA | ![]() |
01:00:06 | 00:08:59 | 00:01:35 | 00:32:02 | 00:00:32 | 00:16:56 |
39 | Franco | Pesavento | ITA | ![]() |
01:01:50 | 00:09:07 | 00:01:35 | 00:33:36 | 00:00:30 | 00:17:00 |
52 | Diego Luca | Boraschi | ITA | ![]() |
01:03:52 | 00:09:35 | 00:01:55 | 00:34:32 | 00:00:34 | 00:17:13 |
DSQ | Giulio | Soldati | ITA | ![]() |
DSQ | 00:09:00 | 00:01:33 | 00:31:06 | 00:00:31 | 00:17:20 |
2016 Lisbon ETU Triathlon European Championships : May 28 2016 : Junior Women
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Cassandre | Beaugrand | FRA | ![]() |
01:02:42 | 00:09:32 | 00:01:36 | 00:34:05 | 00:00:31 | 00:16:56 |
2 | Lisa | Tertsch | GER | ![]() |
01:02:54 | 00:09:44 | 00:01:39 | 00:33:45 | 00:00:31 | 00:17:13 |
3 | Lena | Meißner | GER | ![]() |
01:03:14 | 00:09:30 | 00:01:41 | 00:33:56 | 00:00:32 | 00:17:32 |
22 | Carlotta | Missaglia | ITA | ![]() |
01:06:10 | 00:09:42 | 00:01:48 | 00:34:10 | 00:00:35 | 00:19:53 |
41 | Michela | Pozzuoli | ITA | ![]() |
01:09:11 | 00:09:42 | 00:01:49 | 00:34:51 | 00:00:35 | 00:22:12 |
/>